Da questo mese di Aprile abbiamo deciso di cominciare una cavalcata tra i titoli disponibili in Cineteca che durante questo 2024 festeggiano compleanni tondi rispetto alla data di uscita nelle sale. Si parte con due capolavori che quest'anno compiono 100 anni, "L'ultima risata" e "I cavalieri di Ekebù" e altri due che ne compiono 90 e cioè "L' Atalante" e "Accadde una notte".
1. L'ultima risata
Regia di Friedrich Wilhelm Murnau
Cast: Emil Jannings, Maly Delschaft, Max Hiller
Produzione: Germania, 1924
Il portiere dell'Hotel Atlantic, dopo anni di onorata carriera, viene degradato a custode dei gabinetti perché non ha più la forza di portare i bagagli dei clienti, per questo perde il diritto di indossare la sua livrea gallonata ma lui, quando torna a casa, la mette ugualmente e così vestito partecipa anche alle nozze della figlia ma, quando la verità viene a galla, i familiari lo scacciano di casa costringendolo a passare la notte nei gabinetti dell'albergo.
Pietra miliare del cinema muto e capolavoro del teatro di camera ( Kammerspiel) dove Murnau fa quasi completamente a meno di didascalie confermandone la grande capacità espressiva e con lo stesso regista che riserva al protagonista un epilogo inatteso.
2. I cavalieri di Ekebù
Regia di Mauritz Stiller
Fotografia di Julius Jaenzon
Sceneggiatura: Ragnar Hyltén-Cavallius, Mauritz Stiller
Cast: Lars Hanson, Greta Garbo
Produzione: Svezia, 1924
Film muto: didascalie in svedese e sottotitoli in italiano
Contenuti extra:
biografia, filmografia e curiosità su Mauritz Stiller;
sinossi, note e curiosità sul film;
biografia, filmografia e curiosità su Greta Garbo;
le origini della Garbo;
la leggenda Garbo;
il mistero Garbo;
la divina;
il cinema svedese.
Adattamento di un romanzo di Selma Lagerlof da parte di Stiller, ambientato verso il 1820 e con al centro della vicenda un ex pastore scacciato dalla sua parrocchia per alcolismo e che trova rifugio in un castello dove avvengono le fasi salienti della storia, tra amori non corrisposti, eventi avventurosi nonché drammatici, fino al trionfo del vero amore tra il protagonista e la giovane di cui era precettore, nientemeno che la divina Greta Garbo al suo secondo lungometraggio. Il film è conosciuto anche con il titolo " La leggenda di Gosta Berling".
3. L'Atalante
Regia di Jean Vigo
Fotografia di Boris Kaufman
Musiche di Maurice Jaubert
Cast: Michel Simon, Dita Parlo, Jean Daste
Produzione: Francia, 1934
Contenuti extra: L'Atalante versione restaurata integrale
La vita non sempre facile di due novelli sposi a bordo di una chiatta governata da un vecchio marinaio e da un ragazzo. Capolavoro dove Vigo ribalta letteralmente i canoni del cinema francese dell'epoca privilegiando un approccio più poetico, ivi compresa la sequenza sott'acqua resa popolare dalla sigla di Fuori orario. Solo in tempi recenti il film è visibile nella sua versione più vicina all'originale, grazie a minuziose ricerche e a un preziosissimo lavoro di restauro.
4. Accadde una notte
Regia di Frank Capra e basato sulla storia breve di Samuel Hopkins Adams
Screenplay di Robert Riskin
Fotografia di Boris Kaufman
Musiche di Maurice Jaubert
Cast: Clark Gable, Claudette Colbert
Produzione: USA, 1934
Contenuti extra:
trailer cinematografico;
trasmissione radiofonica con Clarke Gable e Claudette Colbert;
i ricordi di Frank Capra Jr.
pubblicità dell'epoca;
filmografie del regista e del cast.
Un giornalista appena licenziato incontra una ragazza bella, ricca e viziata in fuga dal padre contrario al suo matrimonio, lui fiuta uno scoop su questo flirt contrastato, la tallona ma, al posto dello scoop che lo rilancerebbe nel lavoro, si innamorerà, ricambiato, della bella ereditiera.
Una delle migliori commedie americane degli anni Trenta, successo clamoroso e consacrazione di Clark Gable come ideale maschile americano. Un film profondamente segnato dalla voglia di uscire dalla Depressione del 1929 e cinque Oscar vinti ( miglior film, regia, attori protagonisti e sceneggiatura).
Comments